il pane con gli asinelli
Vi siete mai chiesti da dove deriva la farina che utilizziamo per fare pane e dolci?
Avete mai impastato un vero pane montanaro?
Grazie a questa attività didattica scoprirete come fa il chicco di grano e diventare farina, passando per un autentico Mulino ad acqua.
I bambini inizieranno l’attività impastando la farina con acqua, lievito e sale.
Mentre l’impasto lievita i bambini incontreranno gli asinelli che coccoleranno e
prepareranno per una piccola passeggiata insieme alla guide. Andremo, infatti, a visitare
un vecchio mulino ad acqua che si trova a Gombola.
Al ritorno dalla passeggiata l’impasto sarà pronto per essere trasformato in piccole
pagnottine poi cotte nel forno a legna.
Dal chicco alla farina passando per il Mulino.
Percorso didattico che illustra la trasformazione dei cereali in farina, tramite le macine di un antico mulino ad acqua, e la successiva lavorazione, realizzata dai ragazzi, fino ad ottenere del buon pane.
I bambini inizieranno l'attività setacciando e impastando la farina con acqua lievito e sale.
Mentre l'impasto lievita i bambini faranno la conoscenza dei nostri asinelli che coccoleranno e prepareranno, in compagnia delle guide,per una piccola passeggiata.
Al ritorno l'impasto sarà pronto per essere trasformato in piccole, divertenti pagnottine che verranno poi cotte nel forno a legna.


A seconda della stagione è possibile prenotarsi per partecipare attivamente al ciclo della lavorazione dell'uva.
In autunno, grazie al prezioso ausilio degli asinelli, si potrà vendemmiare e schiacciare i grappoli nei tini a piedi nudi!
Sergio ha una storica tradizione: quella del vino. Infatti, grazie alla sua vigna che gli da
l’uva, lui produce e imbottiglia del buonissimo vino. A seconda della stagione potrete
prenotarvi per aiutarlo e partecipare attivamente al ciclo della lavorazione dell’uva.
In autunno, grazie all’aiuto degli asinelli, si potrà vendemmiare e schiacciare i grappoli
nei tini a piedi nudi.
In primavera, al concludersi del ciclo della fermentazione, si imbottiglierà il vino novello,
con l’aiuto di vecchi macchinari. I partecipanti avranno l’opportunità di disegnare la loro
personale etichetta per il vino.
Quali animali vivono liberi vicino alla nostra fattoria? Ci sono davvero dei lupi nei boschi
circostanti? Grazie a questa attività didattica impareremo a riconoscere gli animali
selvatici che vivono intorno a noi. Attraverso i filmati della fototrappola, le impronte
lasciate vicino ai corsi d’acqua, le piume o i ciuffi di pelo trovati nei boschi impareremo a
riconoscere caprioli, scoiatoli, cinghiali, tassi e i tanti animali che vivono nei boschi.
Un'attività per imparare a conoscere gli animali selvatici che vivono nel nostro territorio attraverso le tracce che lasciano sul terreno.
Attraverso i filmati della fototrappola, le impronte lasciate nei sentieri o vicino ai corsi d'acqua, le piume o i ciuffi di pelo ritrovati nel bosco impareremo, in compagnia degli asinelli, a conoscere caprioli, scoiattoli, cinghiali, tassi e tanti altri abitanti del bosco.
Verranno realizzati dei libricini con le impronte degli animali che i ragazzi potranno portare a casa per avere sempre con se nelle loro escursioni.

Attività di orienteering tra la natura che circonda l'Asineria di Gombola. Pensata per bambini che distinguono già destra e sinistra, con l'aiuto di bussola e cartina i partecipanti devono riuscire a trovare le "famigerate" lanterne prima delle altre squadre per aggiudicarsi la vittoria.
Un percorso sensoriale attorno alla fattoria permetterà ai ragazzi di scoprire le diverse sensazioni che si provano: camminando a piedi nudi sull'erba, sulle pietre scaldate dal sole, di capire gli oggetti contenuti nelle scatole sensoriali e tanto altro.
Studiato principalmente per i bambini della materna o le classi prime.
Ovviamente con noi ci saranno i nostri asinelli pronti per farsi conoscere e cavalcare.

il mondo delle api
Percorso didattico sul mondo delle api dislocato tra la fattoria dove verrà spiegato il processo di impollinazione, le varie api presenti nell' alveare e il laboratorio del miele dove i ragazzi guarderanno com'è fatta un arnia, i melari e i vari processi di produzione fino ad arrivare al miele.
Al ritorno in fattoria insieme ai nostri asini costruiremo una candela in cera da portare a casa.
la casetta per le api la porteremo a casa e aspettiamo che venga abitata.
Partendo dall'idea e dall'entusiasmo di un giovane archeologo, con la collaborazione del gruppo dell'Asineria, sono state realizzate una capanna villanoviana ed una fornace a legna per la cottura di manufatti in argilla. Il sito è diventato un punto di riferimento per numerosi progetti di archeologia sperimentale e scenografia suggestiva per incontri didattici e eventi di rievocazione storica. La scelta del periodo storico è stata ispirata dal toponimo "Rossenna" che dà il nome alla vallata ed al torrente che la percorre. Secondo alcuni storici il nome deriva direttamente da "Rasna", antico nome delle popolazioni etrusche. Vista la configurazione geologica del territorio e la sua vocazione ceramica è stata costruita una fornace in argilla ed una capanna villanoviana costruita con mattoni crudi di argilla e paglia, utilizzando per la copertura pali in castagno e canne palustri.
PROPOSTE DIDATTICHE
- Laboratori di manipolazione dell'argilla
- Laboratori di tessitura
- Fusione dei metalli e battitura delle spade
