A Gombola l'attività didattica incontra l'archeologia
Partendo dall'idea e dall'entusiasmo di un giovane archeologo, con la collaborazione del gruppo dell'Asineria, sono state realizzate una capanna villanoviana ed una fornace a legna per la cottura di manufatti in argilla. Il sito è diventato un punto di riferimento per numerosi progetti di archeologia sperimentale e scenografia suggestiva per incontri didattici ed eventi di rievocazione storica. La scelta del periodo storico è stata ispirata dal toponimo "Rossenna" che dà il nome alla vallata ed al torrente che la percorre. Secondo alcuni storici il nome deriva direttamente da "Rasna", antico nome delle popolazioni etrusche. Vista la configurazione geologica del territorio e la sua vocazione ceramica è stata costruita una fornace in argilla ed una capanna villanoviana costruita con mattoni crudi di argilla e paglia, utilizzando per la copertura pali in castagno e canne palustri.
PROPOSTE DIDATTICHE
- Laboratori di manipolazione dell'argilla
- Laboratori di tessitura
- Fusione dei metalli e battitura delle spade